Teologia w Polsce - Półrocznik Towarzystwa Teologów Dogmatyków. Nowa seria

 3,2 (2009)

SPIS TREŚCI
(table of contents)

summaria

213-228
229-243
245-255
257-268
269-289
291-307
309-317
319-337
339-351
dokumentacja
recenzje
sprawozdania

artykułów / items: 9

Durda, A., Pojęcie tradycji w Dei Verbum. Uwagi epistemologiczno-metodologiczne, Teologia w Polsce 3,2 (2009) s. 339-351
(pokaż artykuł‚ / display full-text)

SUMMARY
The article presents methodological and epistemological interpretation of Tradition - basic category of catholic theology. It is assumed that theology is a system of related truths, and we can think about it as a science. The examinated material is the Second Vatican Council constitution Dei Verbum. It gives possibility of defining concept of Tradition, and lead to understand why Tradition is so important in method of knowing and method of theology. It is then necessary to answer the question whether catholic theology needs the interpretation in terms of system?
odsłon: 1682

Konieczna, A., Literacka demonologia Paula Coelho w świetle teologicznej krytyki, Teologia w Polsce 3,2 (2009) s. 319-337
(pokaż artykuł‚ / display full-text)

THE LITERARY DEMONOLOGY OF PAUL COELHO IN THE LIGHT OF THEO-LOGICAL CRITICISM. SUMMARY
The first part of this paper presents the views of Coelho about Satan, briefly describing the following aspects: Satan's appearance in the world, his character qualities, his influence on human beings, and the connection between Satan and evil as well as the problem of identifying Satan with evil.
The second half compares Coelho's beliefs with the teaching of the Catholic Church as represented in Papal teaching, Vatican council documents, and the work of contemporary theologians. The goal of contrasting and comparing these two positions is to establish their similiarities and differences.
One clear difference is the terminology used. Coelho uses the words devil, Satan and demon interchangeably, but Catholic theology recognizes a difference between them. Another difference has to do with theories of the origin of Satan. Coelho assumes an eternal division of good and evil, while the Catholic church unequivocally opposes the concept of dualism. In considering the way Satan works, Coelho speaks of chaos and chance, but Catholic theologians agree that Satan acts with forethought and deliberation. It is worth mentioning that Coelho encourages intimacies with Satan, communication with him, asking for his guidance and help, though the Bible and the Church Fathers, as well as contempory theologians all warn against entering into any kind of relationship with him. Similarities however relate to the certainty of the existance of Satan, as well as the reality of his presence on earth. Other similarities can be found in the way Satan is presented and in demonstrating how he works in people and the world. It is important to mention that Coelho agrees with Catholic theologians, that the power of Satan is not unlimited and that human beings may be freed from satanic influence.
odsłon: 1809

Kunka, S., Do kogo należy grzech pierworodny?, Teologia w Polsce 3,2 (2009) s. 229-243
(pokaż artykuł‚ / display full-text)

A CHI APPARTIENE IL PECCATO ORIGINALE? SOMMARIO
L'esperienza degli sbagli compiuti, della conoscenza falsa, della volontà debole scopre all'uomo il mistero di peccaminosità. All'origine di questo sta la realtà la quale teologia definisce come "il peccato originale". Partendo dalla descrizione della creazione e della caduta dei primi genitori la Tradizione ecclesiale si occupava di questa categoria teologica. Il Concilio Tridentino nel decreto Sul peccato originale in sei canoni presenta l'insegnamento della Chiesa.
Il peccato originele soltanto per analogia viene compreso come "il peccato" perché differenzia infatti il peccato di atto che ognuno commette cosí. Diventiamo toccati dalle conseguenze del "peccato d'Adamo" per l'eredità. Sperimentiamo in questo modo non solo l'esempio cattivo di Adamo che erà disobbediente a Dio, ma soprattutto le conseguenze ontologiche. Li sperimentiamo per la concupiscenza e le piccinerie dell'intelletto e la libera volontà. Peró il peccato originale non ha rovinato la natura dell'uomo. Allora ognuno è responsabile delle sue decisioni e atti. La grazia del sacramento del Battesimo ci lava dal peccato originale, ma restano le conseguenze del peccato originale.
La comprensione vera dell'insegnamento della Chiesa sul peccato originale richiede che esso sia mostrato nella luce dell'amore di Dio, quell'amore che viene rivelato nel fatto che l'uomo ha ricevuto il dono della creazione e quello della redenzione. Come l'affermazione dell'esistenza del peccato originale è basata sulla Rivelazione, cosí la sua comprensione vera ci rimanda alla Persona e all'opera di Gesù Cristo, "nuovo Adamo".
odsłon: 2808

Kwiatkowski, B.D., Koncepcja Chrystusa biblijno-eklezjalnego jako klucz do chrystologii integralnej według A. Amato, Teologia w Polsce 3,2 (2009) s. 257-268
(pokaż artykuł‚ / display full-text)

SOMMARIO
La cristologia in ogni tempo ed in ogni spazio culturale, per esprimersi nel modo genuino e integrale, deve trovare una concreta prospettiva di ricerca. Il problema basilare di alcune cristologie è l'effettivo primato di uno schema filosofico scelto a priori che orienta tutto il discorso teologico sul dato teologico. Per evitare quel problema e assicurare una prospettiva sicura il nostro autore, arcivescovo Angelo Amato, propone applicare alla cristologia la regola del Cristo bibbico-ecclesiale. Secondo lui ci sono quattro elementi fondamentali per una comprensione di quella regola: la storia di Gesù Cristo; la continuità tra il Gesù della storia ed il Cristo della fede; la confessione di Gesù Cristo come il salvatore unico e assoluto; la rilevanza salvifica del Cristo bibblico-ecclesiale oggi. Nel completo discorso cristologico Amato cerca di applicare detta regola spiegando, prima di tutto perché il Cristo non è una invenzione astorica, ma un personaggio storico reale. In seguito mostra che il Cristo annunciato e vissuto dalla Chiesa è l'autentico Gesù storico e non invece una sua trasformazione dogmatica. Dopo spiega, su che cosa si basa il riconoscimento di Gesù Cristo come salvatore assoluto e definitivo, per passare poi alla questione: in che cosa consiste la salvezza apportata da Cristo?
odsłon: 1396

Latawiec, J., Poznanie metafizyczne człowieka a problematyka istnienia Boga, Teologia w Polsce 3,2 (2009) s. 245-255
(pokaż artykuł‚ / display full-text)

SUMMARY
God's existence and His identification was one of the toughest thing for each thinking human and became the main issue, widely discussed in theology and philosophy. Science, which is delivering universal categories for theology and helps to think about God as someone inclusive, describing and crossing whole reality, is metaphysics. The world of created beings becomes a special environment to search for God's presence. However this right shouldn't cover us the whole intellectual and volitional sphere. The task of human intellect is to become acquainted with basic rights ruling the nature ones. Afterwards asking for their reason of existence, going by the chain of causes and effects to the first ground inquiring at the same time about source of it's beginning. Notwithstanding just knowledge doesn't guarantee experience of God's presence. Attitude of human openness for taking the truth about Him, derived from world's reality, is absolutely necessary. Guarantee of that is the good human will, making him free of biases against the world and faith of God. It thereby helps to set out own interior for deep reverie about world and creative contemplation of its harmonious complexity.
odsłon: 1956

Naab, E., Juden und Christen im Bund und Streit. Theologiegeschchitliche Entwicklungen, Teologia w Polsce 3,2 (2009) s. 269-289
(pokaż artykuł‚ / display full-text)

ZUSSAMENFASSUNG
Ich will zunächst die konziliare Rückbesinnung zum Verhältnis zu den Juden vorstellen, die in einer gewissen Spannung zu den gewesenen Verhältnissen steht, dann möchte ich in einem zweiten Teil auf drei unterschiedliche Stationen in der Geschichte der Theologie hinweisen, auf das Kindheitstrauma mit Markion, auf eine verschwiegene Begegnung am Beginn der Scholastik und auf die Bereicherung durch jüdisches Denken im Augen Blick. Daraus ergeben sich im dritten und letzten Teil einige Hinweise auf das geistliche Band, das Juden und Christen verbindet.
odsłon: 1904

Naumowicz, C., Powab joachimizmu. Interpretacja myśli Joachima z Fiore we współczesnej teologii, Teologia w Polsce 3,2 (2009) s. 291-307
(pokaż artykuł‚ / display full-text)

THE ATTRACTION OF JOACHIMISM. INTERPRETATION OF JOACHIM OF FIORE'S THOUGHT IN CONTEMPORARY THEOLOGY. SUMMARY
Joachim of Fiore developed a vision of the whole of history, with a strongly eschatological orientation, based on the doctrine of the Trinity and divided into three successive eras: the age of the Father, that of the Son, and the final, spiritually perfect, age of the Spirit. Some contemporary theologians are influenced by this original theology and also critique it. H. de Lubac comes to a negative judgement on Joachim's vision because it undermines the truth about Christological fulfilment. H. U. von Balthasar appreciates the basic intuition of the Calabrian abbot, while seeking to put right what is distored in it by underlining the permanent work of the Holy Spirit in the Church. J. Moltmann appropriates Joachim's Trinitarian schema, but refuses to see the three aspects as three successive stages. He also interprets Joachim's eschatology and that of Thomas Aquinas as two complementary sides of Christian hope.
odsłon: 2084

Perzyński, A., Dwa obrazy jednego Boga, Teologia w Polsce 3,2 (2009) s. 213-228
(pokaż artykuł‚ / display full-text)

DUE IMMAGINI DEL UNICO DIO. SOMMARIO
Il discorso sul "fides et ratio" ha assunto oggi un interesse rilevante. La conoscenza filosofica del problema di Dio è la base per la fede e la teologia. La filosofia svolge il ruolo fondamentale sulla via della riflessione teologica sul Dio e la sua salvezza. Invece la logica della fede apre la ragione alle categorie proprie del discorso teologico. E per questo non dovrebbe esserci nessun contrasto o dualismo tra fede e ragione, tra l'immagine di Dio in filosofia e la stessa immagine in riflessione teologica. Queste due realtà coincidono nella giusta autonomia dei due campi: filosofico e quello teologico. Nell'articolo venegono considerati i sequenti problemi:
- chi è Dio;
- l'uomo in rapporto con Dio;
- Dio dei filosofi;
- Dio in teologia;
- prospettiva della ragione e della rivelazione.
odsłon: 1709

Ptak, R., Sąd ostateczny - rozpacz czy nadzieja? Benedykt XVI o nadziei w encyklice Spe salvi, Teologia w Polsce 3,2 (2009) s. 209-317
(pokaż artykuł‚ / display full-text)

IL GIUDIZIO - DISPERAZIONE O SPERANZA? BENEDETTO XVI SULLA SPERANZA IN SPE SALVI. RIASSUNTO
L'indice dell'articolo: 1. Il Giudizio: il criterio della vita umana 2. L'immagine del Giudizio: l'immagine della sperazna. 3. La morte: la decisione definitiva dell'uomo. 4. L'incontro con Cristo: il fuoco che brucia e salva. 5. La nostra speranza: la speranza per gli altri.
La speranza come tema centrale della lettera enciclica Spe salvi di Benedetto XVI ha una stretta connessione con i problemi soteriologici ed escatologici. Per il Papa uno dei luoghi privilegiati di apprendimento e di esercizio della speranza è il Giudizio. Le ragioni che giustificano questa scelta vengono da diverse fonti. La prima fonte è il grande Credo della Chiesa: Cristo "di nuovo verrà nella gloria per giudicare i vivi e i morti". La prospettiva del Giudizio ha influenzato i cristiani facendone il criterio secondo cui ordinare la vita presente, il richiamo alla loro coscienza e la speranza nella giustizia di Dio. La seconda fonte vede, con lo scorrere del tempo, nella visione del Giudizio l'aspetto minaccioso e lugubre (come dies irae). Benedetto XVI cambia questa prospettiva e sottolinea che il Giudizio è l'incontro con il Dio giusto ma anche con il Dio misericordioso che ci offre la sua grazia. Un ulteriore argomento per la speranza del Giudizio è il significato della morte dell'uomo, quando si decide definitivamente il suo futuro. Per quelli che non sono ancora preparati per vedere Dio "faccia a faccia" Cristo diventa il fuoco che brucia e insieme salva. Infine, il Giudizio può essere visto come un luogo di speranza perchè la salvezza ha una dimensione comunitaria: nessuno viene salvato da solo. La nostra speranza è sempre essenzialmente anche speranza per gli altri. Dunque, secondo il pensiero di Benedetto XVI, il Giudizio si può vedere più come un evento della speranza cristiana che della disperazione
odsłon: 741




© Towarzystwo Teologów Dogmatyków